Cerpedia
Gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione italiani ed europei prevedono un maggiore coinvolgimento degli utenti finali rispetto a quanto fatto fino a oggi. Ma chi sono gli utenti? Sono tutti i soggetti che con i propri comportamenti e le proprie scelte possono partecipare ai mercati dell’energia: cittadini, piccole e medie imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni del terzo settore, enti religiosi ed enti di ricerca che nei prossimi anni potranno produrre energia da fonti rinnovabili e realizzare interventi di efficienza energetica.

Per favorire questa partecipazione, nel Piano triennale della ricerca di sistema elettrico 2022-24, RSE è stata incaricata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE di svolgere specifiche attività di ricerca volte a costruire azioni per assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali in ottica di transizione giusta e inclusiva.
RSE intende partecipare attivamente alla promozione, alla diffusione e alla valutazione degli impatti generati dal coinvolgimento degli utenti finali nel processo di transizione energetica, focalizzandosi in particolare sulle potenzialità del settore residenziale e terziario, ponendosi come uno degli interlocutori di riferimento per favorire il superamento delle barriere normative e regolatorie in ambito nazionale e regionale riguardanti, per esempio, l’autoconsumo diffuso e le comunità energetiche.
Il portale CERpedia rappresenta un punto di atterraggio delle molteplici attività condotte in questo triennio. Per maggiori informazioni sulle attività e sui risultati si rimanda al sito di RSE https://www.rse-web.it/