Autoconsumo individuale
a distanza

Produci energia rinnovabile dove puoi e consumala dove vuoi

Scopri di più!

Definizione e criteri di utilizzo

Le configurazioni individuali a distanza sono caratterizzate da un cliente finale e uno o più produttori che utilizzano la rete di distribuzione pubblica o collegamenti privati per realizzare scambi di energia.

Il cliente abilitato ad autoconsumare a distanza possiede uno o più punti di prelievo (POD) che condivide con impianti di generazione di produttori, anche diversi fra loro, situati in aree in disponibilità del cliente stesso. La lunghezza massima del collegamento diretto non può superare i 10 km di lunghezza.

Scopri questa configurazione

CONFIGURAZIONI AFFERENTI ALLA CLASSE

FONTI DI GENERAZIONE

TIPOLOGIA DI UTENTI

REFERENTE

SCHEDA TECNICA

Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione (art. 30 dlgs. 199/2021)

Rinnovabili

Cliente finale e uno o più produttori (*).

Cliente finale

Scarica la Scheda Tecnica

Cliente attivo “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione (art. 3, dlgs. 210/21)

Tutte

Cliente finale e uno o più produttori (*).

Cliente finale

Scarica la Scheda Tecnica

Autoconsumatore individuale di energia rinnovabili “a distanza” con linea diretta che sceglie il trattamento previsto per l’autoconsumo a distanza su rete di distribuzione (art 30 – dlgs. 199/221)

Rinnovabili

Cliente finale e un produttore (*).

Cliente finale

Scarica la Scheda Tecnica

Contattaci per aver
informazioni

Sede Legale

Via R. Rubattino 54
20134 Milano, Italia

Telefono
+39 023992.1

PEC
rse@legalmail.it

Leggi l'informativa completa