Mappatura

Esplorare l’interesse collettivo sulle CER

Scopri di più!

Gli obiettivi

Il monitoraggio delle CER si è focalizzato nella raccolta di dati per costruire un database nazionale di CER nelle diverse fasi di costituzione. L’indagine si è concentrata su informazioni socio-territoriali, integrate da interazioni dirette con i referenti e osservazioni sull’evoluzione dei progetti. L’obiettivo è misurare l’interesse collettivo e analizzare l’evoluzione delle iniziative. La raccolta dati, basata su fonti stampa e canali istituzionali, include fact-checking e contatti con promotori. Oltre agli obiettivi iniziali, si analizzano capacità di realizzazione, coerenza con gli obiettivi dichiarati e modalità di finanziamento (pubblico, privato o misto).

Le configurazioni accreditate
Open Map – RSE

La ricerca

Step 1

RACCOLTA DATI

Indagine quali-quantitativa sull’interesse rispetto al tema dell’autoconsumo diffuso, con particolare riferimento alle CER, attraverso uno studio desk based delle iniziative riportate dalla stampa nazionale e locale.

Step 2

ANALISI

Controllo puntuale delle informazioni (fact checking) mediante ricerca su canali e siti istituzionali e, quando possibile, il contatto diretto con promotori ed enti finanziatori.

Step 3

TASSO DI REALIZZAZIONE

Ai macro-obiettivi di partenza si è aggiunta l’osservazione della capacità di completare l’iter di accreditamento ed attivare la CER.

Step 4

ADERENZA AGLI OBIETTIVI DICHIARATI

Ulteriore obiettivo secondario relativo alle iniziative mappate, a partire dai canali di finanziamento utilizzati (pubblici, privati o misti).

Schema delle informazioni che popolano il database

CONTESTO TERRITORIALE

●Regione ●Provincia ●Comune ●Caratteristiche demografiche ●Classificazione Territoriale ●N. cabine primarie coinvolte

PROMOTORE E NETWORK

●Promotore (pubblico, privato, misto) ●Partner tecnico

ASSET TECNOLOGICO

●Sistemi di produzione ●Sistemi di misura consumi ●Sistemi di accumulo ●Colonnine di ricarica ●Piattaforme di gestione

OBIETTIVI E VALORI

●Ambientali ●Sociali ●Economici ●Modelli di promozione ●Apertura alla partecipazione

FORMA GIURIDICA

●Non Profit ●Profit a Mutualità Prevalente

MODELLO ORGANIZZATIVO

●Public Lead ●Community Energy Builder ●Pluralista

CANALI DI FINANZIAMENTO

●Pubblico ●Privato ●Misto

Chiavi interpretative

AMBIENTALI

  • Riduzione emissioni gas serra in atmosfera
  • Contrasto al cambiamento climatico
  • Utilizzo risorse locali
  • Sviluppo locale autosostenibile

SOCIALI

  • Contrasto alla povertà energetica
  • Coesione sociale
  • Sicurezza energetica

ECONOMICHE

  • Risparmio in bolletta
  • Nuova impresa locale

TECNOLOGICHE

  • Innovazione Tecnologica
    • Diffusione FER
    • Diffusione Sistemi di Accumulo
    • Promozione Mobilità Elettrica
    • Smartizzazione Reti
  • Digitalizzazione

Richiedi una consulenza
personalizzata

Sede Legale

Via R. Rubattino 54
20134 Milano, Italia

Telefono
+39 023992.1

PEC
rse@legalmail.it

Leggi l'informativa completa