Definizione e criteri di utilizzo
La comunità energetica è un soggetto giuridico senza scopo di lucro costituito da cittadini, imprese, enti locali, territoriali e pubbliche amministrazioni che collaborano tra loro per produrre, consumare e vendere energia: obiettivo è quello di generare benefici ambientali, sociali e di risparmio economico tra i membri e nel territorio in cui operano.
I requisiti
Per costituire una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) occorre soddisfare specifici requisiti:
SOGGETTI
La configurazione coinvolge clienti finali e/o produttori con punti di connessione sottesi alla stessa cabina primaria e appartenenti alla medesima zona di mercato
POTERI DI CONTROLLO
Il controllo della CER spetta a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, secondo quanto stabilito dalla normativa
MISSIONE
Le comunità energetiche rinnovabili nascono per generare benefici ambientali, sociali e produrre risparmi economici prima che profitti finanziari.
ATTIVITÀ
La CER può produrre energia elettrica e termica a partire da fonti rinnovabili, promuovere interventi integrati di efficienza energetica, offrire servizi di flessibilità e di ricarica dei veicoli elettrici.
ADESIONE
Possono aderire a una CER i clienti finali, compresi quelli appartenenti a famiglie a basso reddito o vulnerabili