L’ENERGIA DELLA SCUOLA

Insegnare la sostenibilità alle nuove generazioni

Scopri di più!

Prospettive

Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER) si prestano  a promuovere percorsi di educazione energetico-ambientale, sensibilizzando le comunità sull’importanza di nuovi stili di consumo energetico.

Le istituzioni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di CER nei territori, offrendo vantaggi materiali, come la valorizzazione degli spazi, e simbolici, grazie al loro ruolo educativo e sociale.

Roadmap normativa

Educa, coinvolge, trasforma

La scuola non opera solo per gli studenti ma anche per la comunità, diventando volano per il futuro.

  • EDUCAZIONE E CONSAPEVOLEZZA

    Programmi scolastici e attività extracurriculari possono sensibilizzare i giovani su tematiche quali energie rinnovabili e pratiche di autoconsumo

  • INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE

    Le scuole possono fungere da esempio implementando infrastrutture di energia rinnovabile nei loro edifici

  • COMUNITÀ ENERGETICHE SCOLASTICHE

    Le scuole possono collaborare con enti pubblici, aziende e famiglie per creare reti di autoconsumo energetico condiviso

  • LABORATORI E PROGETTI DI RICERCA

    Gli studenti possono essere coinvolti in progetti pratici che prevedono lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’autoconsumo.

  • POLITICHE E INCENTIVI

    Le scuole possono influenzare le politiche locali e nazionali attraverso l’attivismo e la collaborazione con enti governativi, beneficiando di incentivi per l’installazione di sistemi di energia rinnovabile

  • FORMAZIONE PROFESSIONALE

    Le scuole possono allestire programmi volti a trasmettere competenze in materia di energie rinnovabili ed autoconsumo

  • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ

    Organizzando eventi, workshop e seminari aperti, la scuola può sensibilizzare la comunità locale e promuovere una cultura della sostenibilità energetica.

Guida alla progettazione delle CER
Linee guida per le scuole

Case history

Di seguito una serie di progetti realizzati in partnership con gli istituti scolastici.
Scarica le schede di sintesi aggiornate al 23 dicembre 2024

Il caso CESLA in Val di Fassa
Scopri di più!
ISS Torricelli
Scopri di più!
Il caso dell’Istituto Carducci-Purgotti di Perugia
Scopri di più!
CER Municipio Roma 8
Scopri di più!

CER
Termoli

Scopri di più!
CER.Ca
Scopri di più!

Contattaci per aver
informazioni

Sede Legale

Via R. Rubattino 54
20134 Milano, Italia

Telefono
+39 023992.1

PEC
rse@legalmail.it

Leggi l'informativa completa