Autoconsumo diffuso

Individuale, collettivo e in comunità energetica

Scopri di più!

Cos’è l’autoconsumo diffuso?

Con il termine “autoconsumo diffuso” si indica il prelievo di energia elettrica prodotta in loco, istantaneamente o tramite sistemi di accumulo.

Condizione necessaria affinché avvenga l’autoconsumo è che produzione e consumo si verifichino – per mano di almeno due soggetti – contemporaneamente all’interno di uno perimetro definito e confinato.

L’autoconsumo diffuso è indipendente dalla tipologia di fonte  di generazione e nell’ordinamento nazionale può essere realizzato attraverso collegamenti elettrici privati o la rete distribuzione pubblica (autoconsumatori individuali a distanza).

Approfondimenti
Normativa di riferimento
Iter di accreditamento

Configurazioni di autoconsumo privato

A seguito del recepimento della direttiva mercato UE 944/2021 (decreto legislativo n. 2021/21), sono state aggiornate le definizioni di SSPC e SDC, che prevedono collegamenti privati tra impianti di produzione e utenze di consumo.

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo
(SSPC)

Sistemi in cui è presente un collegamento con linea elettrica tra una o più unità di produzione e consumo, gestite dalla medesima persona fisica o giuridica o da persone giuridiche differenti, purché tutte appartenenti allo stesso gruppo societario.

Sistemi di Distribuzione Chiusi
(SDC)

Reti di distribuzione di energia elettrica in contesti industriali o commerciali o di servizi (porti, stazioni ferroviarie, aeroporti, centri direzionali, etc.).

Configurazioni di autoconsumo diffuso

Le configurazioni d’autoconsumo diffuso sono riconducibili a tre macro-classi, che raggruppano tutte le categorie definite nei Dlgs. 199/2021 e Dlgs. 210/2021. I fattori discriminanti fra queste configurazioni sono la tipologia di fonte utilizzata, i vincoli di vicinanza fra le unità di prelievo e generazione delle configurazioni, e le finalità di esercizio.

Autoconsumo

Individuale

Gli autoconsumatori individuali a distanza sono configurazioni caratterizzate da un cliente finale e uno o più produttori

Scopri di più!

Autoconsumo

Collettivo

I gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente in edifici e condomini composti da clienti finali e/o produttori titolari di punti di connessione

Scopri di più!

Autoconsumo

Comunità energetiche

La comunità energetica è un soggetto giuridico senza scopo di lucro costituito da cittadini, imprese, enti locali, territoriali e pubbliche amministrazioni

Scopri di più!

I report

I report scaricabili riportano semplici esempi di configurazioni d’autoconsumo collettivo (AUC) e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le simulazioni sono state svolte per nord, centro e sud Italia, per considerare le diverse condizioni di irraggiamento solare e prezzi formati nelle diverse zone di mercato. I profili di consumo si basano sui dati ARERA e curve di generazione realistiche. I report includono la valutazione dell’energia condivisa in presenza o meno di accumuli elettrici. Sono inoltre valutate le spese energetiche e i flussi di cassa delle configurazioni.

Scarica i report

Autoconsumo collettivo: grande condominio centro Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: medio condominio centro Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: piccolo condominio centro Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: grande condominio nord Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: medio condominio nord Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: piccolo condominio nord Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: grande condominio sud Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: medio condominio sud Italia

Scarica

Autoconsumo collettivo: piccolo condominio sud  Italia

Scarica

CER: nord Italia

Scarica

CER: centro Italia

Scarica

CER: sud Italia

Scarica

CER: Sardegna

Scarica

Contattaci per aver
informazioni

Sede Legale

Via R. Rubattino 54
20134 Milano, Italia

Telefono
+39 023992.1

PEC
rse@legalmail.it

Leggi l'informativa completa